Visualizzazione post con etichetta stuzzichini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stuzzichini. Mostra tutti i post

mercoledì 6 maggio 2015

Frittata di uova e carote ripiena di ricotta e spinaci

Questa è una ricetta presa da una puntata de La Prova del Cuoco di qualche tempo fa: mi aveva colpito sin da subito e allora l'ho provata a fare a casa.
Si tratta di una frittata un po' speciale realizzata con spinaci, ricotta e carote, ma davvero buonissima.
Ecco la ricetta del rotolo di uova e carote ripieno di ricotta e spinaci.

INGREDIENTI: per 2 persone
  • 4 uova
  • 2 carote
  • 100 gr di spinaci
  • 200 gr di ricotta
  • 2 cucchiai di grana
  • burro
  • sale
  • pepe
Frittata di uova e carote
RICETTA
Saltate in padella con il burro gli spinaci e lasciateli appassire.
Sbattete le uova e mescolatele con una carota a julienne, il formaggio, sale e pepe. Versate il tutto in una teglia con carta da forno e infornate a 200° per circa 8 minuti.
Otterrete una frittatina sottile che metterete su una carta alluminio.
Unite gli spinaci con la ricotta, salate e pepate.
Disponete questo composto sulla frittata, aggiungendoci anche l'altra carota tagliata a julienne.
Arrotolate e mettete in frigo per un'ora; trascorso questo tempo tagliate a fette e servite.

PS: io ho riempito la frittata con troppi ingredienti (ci ho messo anche il cotto) e non sono riuscita ad arrotolarla. L'ho servita semplicemente come una frittata, comunque buona.

venerdì 1 maggio 2015

Come fare i panini al latte

Quando si organizza una festa di compleanno o semplicemente si hanno degli ospiti a casa, uno dei piatti più amati dagli invitati sono senza dubbio i panini al latte, farciti con salumi e formaggio.
Ecco allora la ricetta di come prepararli in casa facilmente e senza troppi ingredienti.

INGREDIENTI: per 25 panini
  • farina 400 gr
  • latte 200 ml
  • burro fuso 50 gr
  • zucchero 50 gr
  • lievito di birra 12 gr
  • sale fino 5 gr
  • uovo 1
La ricetta dei panini al latte
RICETTA
In una ciotola sciogliete il lievito nel latte tiepido, poi aggiungete il burro fuso, lo zucchero e mescolate il tutto.
Disponete la farina su una spianatoia, fate un buco al centro, versando il composto di latte piano piano e iniziate a impastare per 10 minuti fino ad ottenere un panetto morbido.
Sistemate il panetto in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 2 ore.
Una volta lievitato il panetto, formate un salsicciotto, tagliatelo in tanti pezzi di 30 grammi e formate delle palline.
Ponete tutte le palline in una teglia con carta da forno, spennellateli con un pò di latte e lasciateli lievitare ancora per 1 ora.
Una volta lievitati spennellate ancora i panini con l'uovo battuto e infornate in forno già caldo a 220° per 15 minuti.
Lasciateli raffreddare e farciteli con formaggi e affettati.
Buon appetito.

sabato 4 aprile 2015

Cestino di pane di Pasqua

Ecco un modo tutto nuovo, gustoso e bello da vedere per questa Pasqua imminente: il cestino di pane.
E' davvero semplice da realizzare e può essere utilizzato per contenere uova di cioccolato o altro. Io l'ho riempito di uova sode da me decorate.
Buona Pasqua!

INGREDIENTI
  • farina bianca 500 gr
  • acqua 250 ml
  • lievito di birra 12 gr
  • olio 1 cucchiaio
  • sale fino 2 cucchiaini
  • uova sode
  • glassa
  • codette
Cestino di Pasqua fatto di pane
RICETTA
In una ciotola mettete la farina, fate un buco al centro e aggiungete il lievito disciolto nell'acqua tiepida, iniziate a impastare e poi aggiungete l'olio e il sale.
Quando otterrete un impasto liscio e compatto, formate una palla e lasciate lievitare per 2 ore.
Foderate uno stampo con della carta stagnola e ungetela con olio.
Dividete la pasta in undici parti e stendete ognuno in un cordoncino.
Incrociate i primi due cordoncini sullo stampo a croce, mentre gli altri a raggiera, in tutto devono essere sei cordoncini.
A questo punto schiacciate bene la base per sigillare i cordoncini.
Altri due cordoncini fateli girare intorno allo stampo, passando una volta sotto e una volta sopra la pasta come a voler intrecciare un cesto.
Prendete gli ultimi tre cordoncini  e fate una treccia incrociandoli tra di loro, sistematela intorno alla base dello stampo sigillando bene i fili.
Fate lievitare ancora per 30 minuti il cestino e dopodichè infornate a 180° per 50 minuti.
Una volta cotto capovolgetelo e riempite il cestino con le uova, immerse nella glassa e decorate con le codette.

mercoledì 18 febbraio 2015

Bombe di patate ripiene al forno

Questa è una di quelle ricette che davvero piace a tutti, soprattutto ai più piccoli: sono le bombe di patate ripiene al forno.
Ho scelto di cuocerle al forno per renderle meno pesanti, ma potete tranquillamente provarle fritte.
Una vera delizia.

INGREDIENTI
  • patate 600 gr
  • farina bianca 300 gr
  • lievito istantaneo per preparazioni salate 6 cucchiaini
  • sale
  • grana grattugiata 6 cucchiai
  • prosciutto cotto 100 gr
  • scamorza 200 gr
Bombe di patate ripiene al forno
RICETTA
Lessate le patate e passatele nello schiacciapatate.
In una ciotola mescolate le patate, il lievito, il grana, un pizzico di sale e infine la farina, impastate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.
Stendete l'impasto e con uno stampo circolare fate tanti dischetti, ponete su un disco un po' di prosciutto e un cubetto di scamorza, coprite con un altro disco sigillando bene i bordi.
Sistemate tutte le bombe di patate in una teglia con carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti.
Servite ben calde.
Buon appetito.

lunedì 29 dicembre 2014

Frivolezze di pasta sfoglia

Le frivolezze di sfoglia sono una delle ricette tanto amate per queste feste: facili da preparare, queste delizie di sfoglia sono degli ottimi antipasti, ideali per stuzzicare l'appetito e deliziare il palato.
Segnatevi i pochi ingredienti e divertitevi anche ad inventare nuovi gusti.
Ecco la ricetta delle frivolezze di sfoglia.

INGREDIENTI
  • rotolo di pasta sfoglia rettangolare 1
  • formaggio spalmabile fresco 100 gr
  • prosciutto cotto a fette 150 gr
  • fontina a fette 150 gr
La ricetta delle frivolezze di sfoglia
RICETTA
Srotolate la pasta sfoglia, spalmateci sopra il formaggio fresco, coprite prima con le fette di prosciutto e poi con le fette di fontina.
Arrotolate la pasta e tagliatela a fette larghe un centimetro, sistematele su una teglia con carta da forno, distanti una dall'altra e infornate a 200° per 15 minuti.
Servitele ben calde.
Buon appetito.

giovedì 27 novembre 2014

Polpette di ricotta e spinaci

Questa ricetta è nata per caso: praticamente mi era avanzato un ripieno di ricotta e spinaci per una pizza e allora ho deciso di preparare delle deliziose polpette.
Il risultato è stato ottimo, meglio di ogni aspettativa.
E' proprio vero che le ricette improvvisate sono le migliori.
Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e spinaci.

INGREDIENTI:
  • 250 gr di ricotta
  • 4 cubetti di spinaci surgelati
  • 1 cucchiaio di grana
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • noce moscata
  • 1 tuorlo
  • 1 uovo intero
  • sale
Polpette di ricotta e spinaci
RICETTA
Mescolate in una ciotola la ricotta con gli spinaci sbollentati e strizzati in precedenza, aggiungendo anche il formaggio, la noce moscata, il sale e il tuorlo d'uovo. Formate tante polpette e passatele prima nell'uovo sbattuto con il sale e poi nel pangrattato.
Infornate a 180° per circa 20 minuti.

lunedì 17 novembre 2014

Frittata di spinaci al forno con mozzarella e pangrattato

Avevo voglia di spinaci e cercavo una ricetta diversa. 
Perciò ho deciso di preparare questa frittata di spinaci al forno che si è rivelata essere un vero successo.
Il sapore degli spinaci viene conservato e unito a quello del formaggio e della mozzarella che rendono l'intero piatto filante.
Il pangrattato, invece, dà quel tocco di croccantezza che fa di questo piatto una vera delizia.

INGREDIENTI:
  • 300 gr di spinaci
  • 2 uova
  • 50 gr di formaggio grattugiato
  • 125 gr di mozzarella
  • pangrattato
  • olio
  • una noce di burro
Frittata di spinaci al forno
RICETTA
In una padella mettete un po' di olio e una noce di burro, aggiungete gli spinaci e fateli rosolare fino a che saranno morbidi. Una volta cotti, lasciate che si raffreddino.
In una ciotola sbattete le uova con il formaggio, aggiungete gli spinaci e amalgamate il tutto.
Imburrate una teglia, disponete il pangrattato su tutta la superficie e metà del composto di uova e spinaci. Sistemate la mozzarella e chiudete con l'altra metà di composto.
Un'altra spolverata di pangrattato e un po' di olio e infornate a 180° per circa 25 minuti.

mercoledì 12 novembre 2014

Racchetta di pizza con manico ripieno di ricotta e spinaci

Questa è una ricetta che ho preso dal programma di cucina La Prova del Cuoco: a realizzare questa buonissima racchetta di pizza è stato il pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo.
Si tratta di una vera e propria opera d'arte nella quale vi potete sbizzarrire, seguendo quelli che sono i vostri gusti nella scelta degli ingredienti.

INGREDIENTI
  • farina bianca 200 gr
  • farina di semola 120 gr
  • acqua 200 ml
  • lievito di birra 1 gr
  • sale fino 10 gr
  • ricotta 250 gr
  • spinaci lessati e strizzati 200 gr
  • polpa di pomodoro 200 gr
  • prosciutto cotto 50 gr
  • mozzarella 200 gr
  • olio extravergine di oliva
Racchetta di pizza con manico ripieno di ricotta e spinaci
RICETTA
In una ciotola sciogliete il lievito con l'acqua, poi aggiungete le farine e il sale, impastate bene il tutto, coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 9 ore.
Ungete una teglia rettangolare, stendete la pasta e ponete nella parte centrale a sinistra il ripieno di ricotta e spinaci, chiudete i bordi per ottenere il manico della racchetta.
Sulla restante pizza versate la polpa di pomodoro, un filo d'olio e un pizzico di sale.
Infornate a 270° per 20 minuti, a metà cottura condite con mozzarella e prosciutto a fettine (oppure capocollo e ventricina ).
Buon appetito.

venerdì 18 aprile 2014

Ricette di Pasqua: casatiello o tortano

E' tempo di Pasqua ed ecco che è ora di preparare i piatti tipici del periodo.
Oltre alle ricette tradizionali di Pasqua, ecco una ricetta salata tipica della zona campana: il casatiello.
Si tratta di un pane farcito con tutto ciò che volete e completato con le uova sode, simbolo della Pasqua.
In altre zone è anche conosciuto con il nome di tortano.

INGREDIENTI:
  • farina bianca 500 gr 
  • acqua tiepida 275 ml 
  • lievito di birra 25 gr 
  • strutto 100 gr
  • pepe
  • sale fino 12 gr 
  • uova sode 4 
  • uovo 1 
  • salame di napoli 150 gr 
  • pancetta coppata 150 gr 
  • formaggio asiago 150 gr 
  • formaggio pecorino grattugiato 50 gr 
Casatiello o tortano realizzato da lericettedipomodoriverdifritti
RICETTA
In una ciotola mescolate il lievito con l'acqua, poi aggiungete il sale, un pò di pepe, la farina e settanta grammi di strutto sciolto.
Impastate il tutto fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
Lasciate lievitare per 4 ore.
Stendete la pasta lasciandone da parte un pezzo e formate un rettangolo, spennellate con lo strutto e cospargeteci sopra prima un po' di pepe poi il salame, la pancetta e l'asiago a cubetti, un uovo sodo sbriciolato e il pecorino.
Arrotolate il tutto e unite gli estremi.
Sistemate in uno stampo da ciambella unta con lo strutto, guarnite con le tre uova sode coperte da striscioline di pasta messa da parte e spennellate con un tuorlo d'uovo.
Lasciate lievitare ancora per un'ora.
Infornate a 180° per 45 minuti.

mercoledì 26 marzo 2014

Torta salata con ricotta, funghi e prosciutto

Chi l'ha detto che a pranzo si debba sempre mangiare la pasta?
E' vero che senza un bel piatto di pasta si ha la sensazione di non aver proprio pranzato, però ho trovato una variante che non mi dispiace: si tratta della torta salata, chiamata anche quiche.
Quella che ho realizzato e che vi presenterò in questa ricetta è la torta salata con ricotta, funghi e prosciutto: una vera delizia.
Ricordate, però, che questo tipo di pietanza vi permette di combinare gli ingredienti a vostro piacere, per esempio usando le verdure.

INGREDIENTI:
  • un rotolo di pasta sfoglia/briseè
  • un uovo
  • 300 gr di ricotta
  • 100 gr di funghi trifolati
  • prosciutto cotto a piacere
  • scamorza a fette
RICETTA
Trifolate i funghi con un po' di olio e aglio.
In una ciotola mescolate l'uovo con la ricotta e poi aggiungeteci i funghi e il prosciutto a cubetti o a pezzi.
Stendete la pasta sfoglia e sistematela in una teglia con carta da forno, versate il composto e sistemateci sopra le fette di scamorza.
Infornate a 200° per 25/30 minuti circa.

martedì 14 gennaio 2014

Saltimbocca di pizza

Questa è una delle ricette "rubate" da La Prova del Cuoco e in particolare da Gino Sorbillo, il famoso pizzaiolo napoletano che in ogni suo intervento al programma di cucina riesce sempre a preparare dei piatti squisiti.
L'altro giorno ha preparato questi deliziosi saltimbocca di pizza che tanto somigliano alle nostre pucce pugliesi.
Ve li consiglio per una serata tra amici, magari durante una partita dell'Italia ai prossimi Mondiali 2014 in Brasile.
Ho dimezzato gli ingredienti perchè eravamo solo due persone.

INGREDIENTI: per 6 panini
  • farina bianca 400 gr
  • acqua 250 ml
  • sale fino 13 gr
  • lievito 3 gr
  • salame
  • mozzarella
  • prosciutto cotto
  • scamorza affumicata
RICETTA
In una ciotola mettete la farina, il sale, il lievito sbriciolato e piano piano versate l'acqua.
Impastate il tutto ottenendo un impasto morbido e lasciate lievitare per 2 ore.
Prendete l'impasto e stendetelo, tagliate sei rettangoli e sistemate in una teglia con carta da forno, lasciando lievitare ancora per 10 minuti.
Infornate a 220° per 15 minuti e ancora caldi aprite e farcite con fette di salame e scamorza o prosciutto e mozzarella.
Per sciogliere i formaggi passate i saltimbocca per qualche minuto nella tostiera.

venerdì 22 novembre 2013

Involtini di pizza

Questa ricetta l'ho presa da La Prova del Cuoco: si tratta di una delizia di Gino Sorbillo, il famoso pizzaiolo napoletano che ha presentato la ricetta per preparare questi gustosi involtini di pizza.
Come sempre, siete liberi di scegliere i vostri condimenti: i miei sono solo dei piccoli suggerimenti.
Poi de gustibus non disputandum est.

INGREDIENTI
  • farina bianca 1 kg
  • sale fino 30 gr
  • lievito di birra 10 gr
  • acqua 250 ml
  • latte 250 ml
  • prosciutto cotto 150 gr
  • scamorza affumicata a fette 100 gr
  • salame 150 gr 
  • sottilette 9
  • basilico
RICETTA
In una ciotola sciogliete il lievito con il latte e l'acqua, aggiungete la farina, il sale e impastate il tutto.
Lasciate lievitare per 7 ore.
Dopodichè tagliate la pasta in due parti e stendete fino a formare due rettangoli.
Sul primo rettangolo stendete le fette di prosciutto con le fette di scamorza e foglie di basilico, sul secondo il salame, le sottilette e basilico, arrotolatele e tagliatele in tanti pezzi di un centimetro ottenendo delle girelle.
Sistematele nella teglia con carta da forno e spennellatele con uovo.
Infornate a 220° per 15 minuti.
Buon appetito.

mercoledì 6 novembre 2013

Come fare i panini fritti ripieni

Ho scoperto questa ricetta con La Prova del cuoco e devo dire che è stata una gran bella trovata: sì lo so, un po' troppa frittura, ma una volta a settimana si può pure fare.
Ed  è così che vi spiego questa ricetta per preparare dei panini fritti, ottimi da preparare per il sabato sera, magari davanti a una bella partita di calcio.

INGREDIENTI
  • farina bianca 875 gr
  • lievito di birra 2 gr
  • sale fino 25 gr
  • acqua 500 ml
  • olio di semi 1 litro
  • mozzarella 200 gr
  • ricotta mista 150 gr
  • prosciutto crudo 100 gr
  • salame 100 gr
RICETTA
In una ciotola versate l'acqua e il lievito e fatelo sciogliere, aggiungete il sale e alla fine la farina.
Impastate il tutto e fate riposare per 3 ore.
Dopo aver lievitato prendete un pò di pasta alla volta e formate delle palline di cento grammi l' una
Rimettete a lievitare ancora per 1 ora.
Dopodichè prendete le palline una per volta schiacciatele un pò e friggetele in olio bollente da entrambe le parti, fatele intiepidire e sgocciolare su carta assorbente.
Aprite i panini e riempiteli con salame e mozzarella o con prosciutto e ricotta.
Buon appetito.

mercoledì 9 ottobre 2013

La ricetta delle crescentine ripiene

Le crescentine sono un prodotto tipico del modenese e del bolognese: si tratta di un pane caratteristico di quelle zone.
La ricetta è presa da La Prova del Cuoco e vi porterà a preparare dei panini fritti ripieni di qualsiasi cosa.
Buoni per una serata tra amici, magari davanti ad una partita.

INGREDIENTI
  • farina bianca 500 gr
  • lievito di birra 25 gr
  • miele 1 cucchiaino
  • acqua 120 ml
  • latte 50 ml
  • panna 70 ml
  • sale grosso 15 gr
  • strutto 500 gr
per il ripieno
  • salame 100 gr
  • prosciutto cotto 100 gr
  • ricotta mista 100 gr
  • emmenthal 100 gr
RICETTA
In un tegame fate sciogliere il sale con l'acqua a fiamma bassa, lasciate intiepidire, aggiungete il latte e la panna, mescolate bene e versate il tutto in una ciotola dove avete sciolto il lievito col miele.
Aggiungete la farina e impastate il tutto.
Lasciate lievitare per 45 minuti.
Trascorso il tempo di lievitazione prendete la pasta, dividetela in due parti, impastatele di nuovo per pochi secondi e lasciate lievitare ancora per 1 ora.
Riprendete i due composti e stendeteli con un matterello, tagliate la pasta in tanti rettangoli di 10 cm. di lunghezza e 5 cm. di larghezza.
Riempite ogni rettangolo in questo modo: salame con ricotta, prosciutto con emmenthal.
Richiudete bene i bordi delle crescentine e friggete in una padella con lo strutto bollente.
Buon appetito.

venerdì 4 ottobre 2013

Come preparare lo sfincione

Oggi vi presento una ricetta siciliana che mi è stata trasmessa dalla mia cara amica palermitana: lo sfincione.
Si tratta di un pane pizza che deriva dalla tradizione araba e che unisce diversi ingredienti, differenti tra loro, ma che si legano fra loro bene.

INGREDIENTI:
per la pasta
  • farina bianca 1 kg
  • lievito di birra 1
  • sale fino 1 cucchiaio
  • olio di oliva 1 cucchiaio
  • zucchero
  • acqua 750 gr
per il sugo
  • pomodori pelati 800 gr
  • cipolle grosse 2
  • olio di oliva
  • sale
  • pepe
  • acciughe salate 4
  • caciocavallo 200 gr
  • origano
RICETTA
Preparate la pasta in una coppa mettendo la farina, un pizzico di zucchero, il lievito sbriciolato, l'olio e sempre impastando alla fine aggiungete il sale fino a quando vi verrà un composto morbido ed elastico.
Lasciate lievitare almeno per un paio d'ore in un posto tiepido.
Nel frattempo preparate il sugo mettendo in una casseruola la cipolla a fettine con un dito di acqua lasciandola appassire col coperchio, dopodichè aggiungete un cucchiaio di olio, le acciughe sciacquate e liscate, un pizzico di sale e pepe, i pomodori pelati e mezzo bicchiere di acqua e lasciate cuocere per 20 minuti.
Stendete  la pasta in una teglia unta ricopritela col sugo, scaglie di caciocavallo, un goccio di olio e origano.
Lasciate lievitare ancora nella teglia la pasta per 15 minuti.
Infornate a 220° per 30 minuti
Buon appetito.
Grazie Anna!

mercoledì 5 giugno 2013

Pizzette montanare

Se dovete organizzare una festa e non sapete cosa preparare, sappiate che potete cominciare da queste deliziose pizzette montanare, che altro non sono che delle pizze minuscole, condite come meglio preferite.

INGREDIENTI:
  • farina 500 gr
  • acqua 150 gr
  • uova 1
  • lievito di birra 5 gr
  • burro 50 gr
  • sale 7 gr
  • zucchero 7 gr
RICETTA
Riempite d'acqua una ciotola molto grande e dentro aggiungete la farina; successivamente mettere l'uovo, il lievito sbriciolato, il burro, sale e zucchero e impastate il tutto finchè otterrete un impasto compatto.
Lasciate lievitare per 1 ora circa.
Dopodichè spianate l'impasto con uno spessore di 7-8 cm e ricavate da esso dei dischetti (io ho usato un bicchiere).
Posizionateli in una teglia con carta da forno e spennelateli con olio extravergine e lasciate lievitare per un'altra ora.
Trascorso questo tempo, appiattite al centro le pizzette e conditele come preferite (io ho messo un po' di pelati e mozzarella, ma siete liberi di condirle come preferite).
Buon appetito!

martedì 9 aprile 2013

Cornetti salati

I cornetti sono buoni sia dolci che salati.
Quelli che vi presento in questa ricetta sono dei croccanti cornetti salati, realizzati con la pasta sfoglia e ripieni di tutto ciò che preferite.

INGREDIENTI
  • pasta sfoglia rotonda 1
  • uovo 1
  • prosciutto crudo 50 gr
  • mozzarella 100 gr
  • formaggio spalmabile
  • prosciutto cotto 50 gr
  • sottilette 4
  • speck 50 gr
RICETTA
Iniziate a srotolare la pasta sfoglia, tagliatela in otto triangoli e riempiteli in vari modi.
Su ogni triangolo sistemate una fetta di prosciutto crudo e un pezzo di mozzarella, oppure una fetta di prosciutto cotto e una sottiletta, oppure una fetta di speck e formaggio spalmabile.
Arrotolateli iniziando dalla base del triangolo fino alla punta.
Sistemate i cornetti in una teglia con carta da forno dopo averli spennellati con l'uovo.
Vi faccio una raccomandazione per farli venire croccanti, prima di infornarli metteteli in frigo per 15 minuti.
Infornate a 180° per 20 minuti.
Buon appetito.

mercoledì 27 febbraio 2013

Come preparare il calzone ripieno

Stufi della solita focaccia o pizza?
Eccovi una ricetta per preparare un qualcosa di sfizioso e appetitoso: il calzone ripieno di tutto ciò che volete.
Io ho scelto di riempirlo con ricotta, prosciutto, scamorza, pomodorini, ma la scelta è libera.

INGREDIENTI
  • farina bianca 1 kg
  • lievito di birra 1
  • sale fino 2 cucchiai
  • olio extravergine di oliva
  • ricotta mista 300 gr
  • prosciutto cotto 100 gr
  • scamorza affumicata 200 gr
  • mozzarella 100 gr
  • salsa di pomodoro
  • pomodorini rossi 4
  • origano
  • rape 500 gr
RICETTA
Preparate la pasta per il calzone impastando la farina, il sale, il lievito sbriciolato e acqua.
Formate un impasto compatto ed elastico, dividetelo in due parti formando due panetti e lasciate lievitare per 2 ore.
Dopo la lievitazione, prendete il primo panetto e stendetelo col matterello formando un cerchio di diametro 40 cm.
Su una metà del cerchio spalmate uno strato di ricotta, aggiungete pezzi di scamorza, metà dose di prosciutto, due cucchiai di salsa di pomodoro e con molta cautela richiudete il calzone.
Sistematelo in una teglia con carta da forno.
Ungete la superficie del calzone con olio e salsa, metteteci sopra due pomodorini a pezzi, origano e qualche pezzettino di mozzarella.
Procedete allo stesso modo con l'altro panetto, solo che all'interno aggiungeteci anche le rape stufate.
Infornate a 220° per 25 minuti.
Buon appetito.

lunedì 11 febbraio 2013

Pizza col cornicione ripieno di ricotta

Più volte l'avevo trovata nel menu di alcune pizzerie della mia città, ma non avevo mai avuto il coraggio di ordinarla.
Così ho deciso di farla in casa e il risultato è stato ottimo: la pizza col cornicione ripieno di ricotta, tipico della tradizione napoletana.
Niente di così difficile, ma certamente da provare.

INGREDIENTI
  • farina bianca 500 gr
  • lievito di birra 1
  • sale fino 
  • olio extra vergine di oliva
  • ricotta mista 200 gr
  • pomodori pelati 300 gr
  • stracciatella 100 gr
RICETTA
Preparate la pasta per la pizza su una spianatoia, impastando la farina, il lievito sbriciolato, un cucchiaio di sale fino, un goccio di olio e acqua tiepida.
Fate un impasto morbido e compatto, mettetelo in una coppa e lasciate lievitare per almeno 2 ore.
Ungete una teglia e sistemate la pasta stendendola bene.
Prendete una siringa o una sac a poche e riempitela di ricotta, fate un cerchio di ricotta a poca distanza dal bordo e a questo punto rigirate la pasta per creare il cornicione.
Condite la pizza con i pomodori pelati schiacciati, un pizzico di sale e un filo d'olio.
Mettete la pizza in forno preriscaldato a 220° per 20 minuti, poco prima della fine della cottura circa 2 minuti aggiungeteci sopra la stracciatella.
Buon appetito.

martedì 22 gennaio 2013

Strudel salato

Spesso la nostra cucina italiana ha assorbito ricette e tradizioni di altri Paesi, con qualche modifica.
Una di queste ricette è senza dubbio lo strudel, che in tedesco vuol dire vortice.
Esistono due varianti di strudel, dolce e salato.
Quello che vi presento oggi è uno strudel salato, ripieno di prosciutto e formaggi vari.

INGREDIENTI
  • pasta sfoglia fresca 1
  • prosciutto cotto 100 gr
  • mozzarella 200 gr
  • wurstel piccoli 4
  • sottilette di formaggio 3
RICETTA
Prendete la carta da forno e poggiate su di essa la pasta sfoglia.
Disponete gli ingredienti nel seguente ordine: il prosciutto cotto a fette, la mozzarella a pezzettini, le sottilette e i wurstel a rondelle.
Arrotolate il tutto chiudendo bene i lati e bucherellate con una forchetta.
Sistemate la pasta sfoglia con tutta la carta da forno in una teglia.
Infornate a 200° per 30 minuti.
Buon appetito.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...