Visualizzazione post con etichetta Antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasto. Mostra tutti i post

giovedì 5 marzo 2015

Come preparare il purè di patate

Il purè di patate è uno dei piatti più preparati per accompagnare non solo piatti a base di carne ma anche quelli a base di pesce. 
Si tratta di un piatto molto semplice e che necessita di pochi ingredienti.
Ecco allora la ricetta del purè (o purea) di patate.

INGREDIENTI: per 2 persone
  • 1 kg di patate bianche
  • 80 gr di burro
  • 300 ml di latte
  • sale
  • noce moscata
La ricetta del purè di patate
RICETTA
Lavate bene le patate e mettetele a bollire con tutta la buccia per 40/45 minuti.
Quando saranno piuttosto morbide, spegnete e pelatele.
Tagliatele a tocchetti e passatele nello schiacciapatate.
Mettete questa purea in un tegame a fuoco basso, aggiustate di sale e aggiungete un po' di noce moscata e mescolate; successivamente mettete il burro a fiocchetti e il latte caldo e continuate a mescolare.
Quando vedrete che il purè sarà liscio e gonfio, sarà pronto!
Servite ben caldo.

lunedì 17 novembre 2014

Frittata di spinaci al forno con mozzarella e pangrattato

Avevo voglia di spinaci e cercavo una ricetta diversa. 
Perciò ho deciso di preparare questa frittata di spinaci al forno che si è rivelata essere un vero successo.
Il sapore degli spinaci viene conservato e unito a quello del formaggio e della mozzarella che rendono l'intero piatto filante.
Il pangrattato, invece, dà quel tocco di croccantezza che fa di questo piatto una vera delizia.

INGREDIENTI:
  • 300 gr di spinaci
  • 2 uova
  • 50 gr di formaggio grattugiato
  • 125 gr di mozzarella
  • pangrattato
  • olio
  • una noce di burro
Frittata di spinaci al forno
RICETTA
In una padella mettete un po' di olio e una noce di burro, aggiungete gli spinaci e fateli rosolare fino a che saranno morbidi. Una volta cotti, lasciate che si raffreddino.
In una ciotola sbattete le uova con il formaggio, aggiungete gli spinaci e amalgamate il tutto.
Imburrate una teglia, disponete il pangrattato su tutta la superficie e metà del composto di uova e spinaci. Sistemate la mozzarella e chiudete con l'altra metà di composto.
Un'altra spolverata di pangrattato e un po' di olio e infornate a 180° per circa 25 minuti.

lunedì 10 novembre 2014

La ricetta dei pomodori verdi fritti

Come potevo non presentare la ricetta dei pomodori verdi fritti, visto che questo blog ha proprio quel nome (ho preso spunto da quel film emozionante del 1991)?
Vi assicuro che si tratta di un piatto piuttosto gustoso, ideale per sgranocchiare qualcosa, magari prima di pranzo.

INGREDIENTI
  • pomodori verdi 3
  • uovo 1
  • farina bianca 1 tazza
  • pangrattato 1 tazza
  • latte mezza tazza
  • sale
  • olio di semi vari 1 litro
La ricetta dei pomodori verdi fritti
RICETTA
Tagliate a fette di un centimetro di larghezza i pomodori, salate e fateli macerare per 30 minuti.
In una ciotola sbattete l'uovo con il latte, mentre in un' altra ciotola unite la farina con il pangrattato.
Preparate l'impanatura dei pomodori prima immergendoli nell'uovo e poi nel pangrattato.
Friggete in olio bollente per 2 minuti.
Buon appetito.

mercoledì 5 novembre 2014

Ricetta dei broccoli alla diavola

I broccoli sono ortaggi molto diffusi nel Sud d'Italia e sono stati importati dall'Asia.
Non rappresentano una verdura molto amata e apprezzata soprattutto dai più giovani perchè il suo è un sapore delicato e presenta un odore piuttosto forte dovuto alla presenza di zolfo che viene liberato durante la cottura.
Questo ortaggio è particolarmente indicato per la prevenzione del cancro.
La ricetta che segue  è una ricetta che vi permetterà di gustare i broccoli con piacere e bontà: ecco i broccoli alla diavola.

INGREDIENTI:
  • un broccolo
  • salsiccia piccante 10 fettine
  • olio
  • aglio 2 spicchi
  • sale
RICETTA
Mettete a bollire l'acqua sul fuoco e una volta pronta buttate i broccoli ben puliti.
Lasciateli cuocere per una decina di minuti finchè saranno morbidi.
In una padella mettete un po' di olio e 2 spicchi di aglio. 
Aggiungete la salsiccia piccante e fate rosolare per qualche minuto.
Infine versate i broccoli lessi con un po' di acqua di cottura e lasciate cuocere il tutto per 5 minuti circa.
Il piatto è pronto.

giovedì 8 maggio 2014

Bignole al formaggio

Lo so, l'estate sta arrivando e dobbiamo cercare di eliminare i chili di troppo, però ogni tanto possiamo pure permetterci di mangiare qualcosa che proprio bene non fa.
Ed ecco la ricetta di queste deliziose bignole al formaggio, facili e veloci da preparare.

INGREDIENTI
  • farina bianca 225 gr
  • formaggio emmenthal 150 gr
  • latte 750 ml
  • burro 90 gr
  • tuorli 3
  • foglie di alloro 4
  • pangrattato q.b.
  • sale fino
  • pepe
  • olio di semi 
RICETTA
In un tegame fate scaldare il latte con il burro, un pizzico di sale, pepe e l'alloro.
Portate a ebollizione, togliete l'alloro, aggiungete la farina e lasciate cuocere ancora per 5 minuti mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando otterrete un composto omogeneo.
Togliete dal fuoco, aggiungete l'emmenthal amalgamando bene e infine i tuorli uno per volta.
Fate raffreddare e dopodichè fate tante polpette, passatele nel pangrattato e friggetele fino a quando saranno dorate.

mercoledì 26 marzo 2014

Torta salata con ricotta, funghi e prosciutto

Chi l'ha detto che a pranzo si debba sempre mangiare la pasta?
E' vero che senza un bel piatto di pasta si ha la sensazione di non aver proprio pranzato, però ho trovato una variante che non mi dispiace: si tratta della torta salata, chiamata anche quiche.
Quella che ho realizzato e che vi presenterò in questa ricetta è la torta salata con ricotta, funghi e prosciutto: una vera delizia.
Ricordate, però, che questo tipo di pietanza vi permette di combinare gli ingredienti a vostro piacere, per esempio usando le verdure.

INGREDIENTI:
  • un rotolo di pasta sfoglia/briseè
  • un uovo
  • 300 gr di ricotta
  • 100 gr di funghi trifolati
  • prosciutto cotto a piacere
  • scamorza a fette
RICETTA
Trifolate i funghi con un po' di olio e aglio.
In una ciotola mescolate l'uovo con la ricotta e poi aggiungeteci i funghi e il prosciutto a cubetti o a pezzi.
Stendete la pasta sfoglia e sistematela in una teglia con carta da forno, versate il composto e sistemateci sopra le fette di scamorza.
Infornate a 200° per 25/30 minuti circa.

mercoledì 7 agosto 2013

Polpette di polpo

Questa che sto per presentarvi è una ricetta tipica del Salento.
L'ho assaggiata in vacanza quest'estate e ho deciso di prepararla a casa: sto parlando delle polpette di polpo.
Al sapore del mare non si può rinunciare!

INGREDIENTI
  • polpo 1 kg
  • prezzemolo
  • aglio 1 spicchio
  • sale grosso
  • uovo 1
  • formaggio pecorino 100 gr
  • pangrattato
  • pepe
  • olio di semi 1 litro
RICETTA
Pulite il polpo togliendo le interiora.
Lessatelo in acqua bollente con un pizzico di sale per circa un' ora, dopodichè scolatelo e fatelo a pezzettini.
Mettete nel frullatore il polpo, l'aglio e una manciata di prezzemolo, frullate finemente per qualche secondo.
In una coppa versate il composto di polpo, l'uovo, il formaggio e un pizzico di pepe, impastate il tutto e iniziate a fare delle polpettine, passandole poi nel pangrattato.
Friggete le polpette in olio bollente per qualche minuto e servitele ben calde.
Buon appetito.

sabato 3 agosto 2013

Bresaola con rucola e grana

Con le temperature altissime di questi giorni la voglia di mangiare è veramente poca.
Si preferisce preparare piatti freddi e veloci.
Tra questi, c'è sicuramente un bel piatto di bresaola con rucola e grana, spesso presente nelle diete.
Una ricetta molto semplice, ma deliziosa.

INGREDIENTI
  • bresaola a fette 100 gr
  • rucola 1 mazzetto
  • limone 1
  • pepe
  • parmigiano 50 gr
  • olio di oliva
  • sale fino
RICETTA
Disponete le fette di bresaola su un piatto da portata.
Pulite la rucola prendendo solo le foglie, lavatele e tagliuzzatele, spargetele sulla bresaola e condite con un pizzico di sale e pepe, un goccio di olio, una bella spruzzata di limone e coprite con molte scaglie di grana.
Buon appetito!

mercoledì 12 giugno 2013

Come preparare le uova sode

Quando qualcuno è una frana in cucina si dice che non sa preparare nemmeno un uovo.
Le uova sode sono un classico della cucina e prepararle non è poi così difficile, ma vi spiego qualche trucchetto per prepararle alla perfezione e sgusciarle in modo semplice.

INGREDIENTI
  • uova 3
  • acqua
  • sale fino
RICETTA
Mettete le uova in un tegamino e copritele di acqua.
A questo punto mettete sul fuoco e da quando l'acqua raggiunge il bollore contate 10 minuti.
Una volta cotte le uova passatele sotto l'acqua fredda e sgusciatele, tagliatele a metà e insaporite con un pizzico di sale fino.
Buon appetito!

lunedì 10 giugno 2013

Cozze fritte

Uno dei prodotti tipici di Taranto è la cozza.
Questo mitile è protagonista di tantissimi piatti e viene usato in tutte le salse possibili (vedi tutte le ricette a base di cozze).
Quella che sto per presentarvi è una ricetta buona, ma non tanto apprezzata perchè annulla quasi del tutto il sapore delle cozze: si tratta delle cozze fritte.

INGREDIENTI:
  • cozze 1 kg
  • uova 2
  • farina 3 cucchiai
  • pepe
  • olio di semi
RICETTA
Sgusciate le cozze, conservandone solo il frutto e scolatele.
In un piatto sbattete le uova con il pepe e la farina fino ad ottenere una pastella.
Aggiungete le cozze e continuate a mescolare.
Aiutandovi con un cucchiaio, prendete le cozze e la pastella e ponetele nell'olio bollente.
Cuocetele per qualche minuto e poi disponetele su carta assorbente.
Buon appetito!

mercoledì 5 giugno 2013

Pizzette montanare

Se dovete organizzare una festa e non sapete cosa preparare, sappiate che potete cominciare da queste deliziose pizzette montanare, che altro non sono che delle pizze minuscole, condite come meglio preferite.

INGREDIENTI:
  • farina 500 gr
  • acqua 150 gr
  • uova 1
  • lievito di birra 5 gr
  • burro 50 gr
  • sale 7 gr
  • zucchero 7 gr
RICETTA
Riempite d'acqua una ciotola molto grande e dentro aggiungete la farina; successivamente mettere l'uovo, il lievito sbriciolato, il burro, sale e zucchero e impastate il tutto finchè otterrete un impasto compatto.
Lasciate lievitare per 1 ora circa.
Dopodichè spianate l'impasto con uno spessore di 7-8 cm e ricavate da esso dei dischetti (io ho usato un bicchiere).
Posizionateli in una teglia con carta da forno e spennelateli con olio extravergine e lasciate lievitare per un'altra ora.
Trascorso questo tempo, appiattite al centro le pizzette e conditele come preferite (io ho messo un po' di pelati e mozzarella, ma siete liberi di condirle come preferite).
Buon appetito!

martedì 21 maggio 2013

Frittata tricolore con basilico, silano e pomodori

La frittata è uno dei pochi piatti che piace a tutti e che si può preparare in tanti modi possibili.
Questa che sto per presentarvi è una frittata speciale e molto gustosa: la frittata con basilico, pomodori e silano, una sorta di frittata tricolore.

INGREDIENTI:
  • uova 3
  • 4-5 foglie di basilico
  • silano affumicato 50 gr
  • una noce di burro
  • 2 pomodori
  • cipolla 1/2
  • latte 2 cucchiai
  • olio 
  • sale
  • pepe

RICETTA
In una padella mettete una noce di burro con un po' d'olio e fate soffriggere un po' di cipolla.
Aggiungete 2 pomodori tagliati a cubetti e aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5 minuti.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe; aggiungete del basilico tritato, 50 gr di silano affumicato, fatto a piccoli pezzi, e 2 cucchiai di latte.
Versate il tutto nella padella coi pomodori e lasciate cuocere per 15 minuti col coperchio a fuoco basso senza girare la frittata.
Buon appetito!

venerdì 17 maggio 2013

Pesce spada marinato

Questo è un piatto che ho assaggiato in un ristorante della mia città e, vista la bontà del piatto, ho deciso di prepararlo a casa.
Il risultato è stato ottimo.
Ecco la ricetta di come preparare un buon piatto di pesce spada marinato.

INGREDIENTI
  • pesce spada a fettine 10
  • aceto 250 ml
  • limone
  • sale fino
  • olio extravergine di oliva
  • aglio
  • foglie di menta
  • prezzemolo
RICETTA
Prendete le fettine sottili di pesce spada, sciacquatele e sistematele in una teglia; irroratele di aceto, un pizzico di sale e il succo di limone fino a coprirle del tutto.
Fatele macerare per 5 ore.
Trascorso questo tempo, scolatele in uno scolapasta, affilatele in una teglia rettangolare in vetro o ceramica e condite con abbondante olio, prezzemolo tritato, aglio a pezzettini e foglioline di menta.
Conservate il pesce spada in frigorifero per almeno 6 ore prima di servirle con pellicola trasparente.
Ricopritele di olio ogni volta che le riponete in frigorifero.
Buon appetito!

lunedì 13 maggio 2013

Insalata di finocchi

Con l'avvicinarsi sempre più dell'estate e delle temperature più calde è inevitabile che si perda l'appetito e così si preferisce preparare qualcosa di leggero e fresco.
Ecco una ricetta facilissima: l'insalata di finocchi.

INGREDIENTI
  • finocchi 2
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino
  • aceto
RICETTA
Pulite i finocchi togliendo le punte e le prime foglie.
Tagliateli prima in quattro parti e poi a striscioline, lavateli bene bene e scolateli.
Metteteli in una coppa e condite con un pizzico di sale, un goccio di olio e aceto.
Buon appetito!

venerdì 3 maggio 2013

Caprese con pomodoro e mozzarella

Con l'avvicinasi della bella stagione, le temperature iniziano a salire.
Capita così di avere meno appetito e di non riuscire a stare vicino ai fornelli.
Ecco allora un piatto freddo e molto amato in estate: la caprese con pomodori e mozzarella.

INGREDIENTI
  • pomodori grossi rossi  4
  • mozzarella 200 gr
  • basilico
  • origano
  • sale fino
  • olio extravergine di oliva
RICETTA
Lavate i pomodori e tagliateli a rondelle, tagliate la mozzarella a fettine e sistemate su un piatto alternando una fetta di pomodoro e una di mozzarella.
Condite con un pizzico di sale, un filo d'olio, un pò di origano e, se preferite, per dare un pò di profumo qualche fogliolina di basilico.
Buon appetito!

venerdì 5 aprile 2013

Panbrioche con rape e acciughe

Un modo gustoso e un po' più leggero della solita focaccia è senza dubbio il panbrioche.
Ce n'è per tutti i gusti, dolce e salato.
Quello che sto per spiegarvi è un panbrioche salato, ripieno di rape e acciughe.
Una delizia per il palato!

INGREDIENTI
  • farina bianca 500 gr
  • lievito di birra 25 gr
  • latte 250 ml
  • sale fino 1 cucchiaio
  • zucchero 1 cucchiaino
  • acciughe sott'olio 9
  • rape 1 kg
  • alloro 3 foglie
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
  • aglio 1
  • uovo 1
RICETTA
Preparate la pasta mettendo in una coppa la farina, il sale, lo zucchero, il lievito sbriciolato, un cucchiaio di olio e il latte tiepido.
Impastate il tutto fino a quando otterrete un bel composto morbido ed elastico.
Lasciate riposare per 1 ora.
Nel frattempo preparate le rape stufate.
Stendete la pasta col matterello formando un rettangolo 30 cm per 40 cm, tagliate con la rotella verticalmente tre strisce.
Ricoprite ogni striscia di pasta con le rape stufate e tre acciughe e richiudetele a forma di salsiccia.
Unite le tre strisce solo dal bordo superiore e intrecciatele, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno. Finita la treccia unite anche i tre bordi inferiori.
Sistemate la treccia in una teglia con carta da forno e spennellatela con l'uovo sbattuto.
Infornate a 180° per 30 minuti.
Buon appetito.

giovedì 21 marzo 2013

Lampascioni al forno

I lampascioni sono dei prodotti molto diffusi in Puglia e che sono simili alle cipolle.
Oltre a mangiarli ad insalata, ecco una ricetta per gustarli al forno: i lampascioni al forno.

INGREDIENTI
  • lampascioni 500 gr
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
  • sale fino

RICETTA
Pulite i lampascioni, togliendo il terriccio e la pellicina; metteteli a bagno per 2 ore affinchè perdano un pò del loro sapore amarognolo.
Asciugateli e incideteli sulla base, facendo un taglio a croce molto profondo.
Metteteli in una teglia e infornate per 1 ora fino a quando vedrete i lampascioni abbrustoliti.
Tagliateli in quattro e condite in un piatto con abbondante olio, pepe e un po' di sale.
Buon appetito!

venerdì 1 marzo 2013

Cipolle in agrodolce

Se non avete tanto tempo a disposizione per preparare qualcosa da mangiare, vi suggerisco quest ricetta davvero semplice e veloce da preparare: le cipolle in agrodolce.

INGREDIENTI:
  • cipolle fresche 1/2 Kg
  • olio extravergine di oliva
  • zucchero 1 cucchiaino
  • sale
  • aceto
  • pepe
RICETTA
Pulite le cipolle, togliendo la pellicina e facendo una croce nella parte bassa delle cipolle.
Sistematele nella teglia e condite con un po' di pepe, un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero, 2/3 cucchiai di olio e 2/3 di aceto.
Riempite la teglia di acqua in modo che le cipolle siano completamente ricoperte dall'acqua.
Proseguite con la cottura sui fornelli per circa 30 minuti finchè l'acqua evapora e le cipolle risulteranno dorate.
Buon appetito!

mercoledì 16 gennaio 2013

Peperoni gratinati

Peperoni che delizia!
Per chi, come me, ne mangia a quantità e in tutte le salse possibili, ecco una ricetta deliziosa: peperoni gratinati.

INGREDIENTI
  • peperoni 5
  • olio extravergine di oliva 
  • sale fino
  • capperi salati 20
  • prezzemolo
  • aglio 1
  • pangrattato
RICETTA
Lavate i peperoni e arrostiteli in forno.
Quando sono cotti e raffreddati, togliete il picciolo verde, i semi e la pellicina e fateli a fette grandi.
Sistemate le fette di peperoni in una teglia e condite con un goccio di olio, un pizzico di sale, i capperi sciacquati, l'aglio a pezzettini e una bella manciata di pangrattato fino a ricoprire il tutto.
Mettete in forno solo col grill acceso per 15 minuti.
Buon appetito!

giovedì 3 gennaio 2013

Tortino di faloppa

Per chi ama il pesce, questo è un piatto che dovete assolutamente provare e gustare.
Qui a Taranto la chiamiamo faloppa e con questo termine si indicano i piccoli delle alici e delle sardine.
Di seguito trovate la ricetta di un tortino di faloppa, cotto al forno.

INGREDIENTI
  • faloppa 500 gr
  • uova 2
  • pepe
  • sale fino
  • prezzemolo
  • formaggio pecorino 50 gr
  • olio extravergine di oliva 3 cucchiai
  • pangrattato
RICETTA
Sciacquate bene la faloppa e lasciatela sgocciolare in un colino.
Nel frattempo in una coppa sbattete le uova, un pizzico di sale fino, una manciata di prezzemolo tritato, un pò di pepe e il formaggio grattugiato.
Mescolate bene il tutto con un cucchiaio e aggiungete la faloppa sgocciolata.
Ungete una teglia e versateci dentro il composto; infine cospargete con un pò di pangrattato.
Infornate a 220° per 20 minuti, fino a quando  si formerà in superficie una crosticina dorata.
Buon appetito.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...